Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO) rappresentano una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchire la formazione e a orientare il percorso di studio grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. I percorsi sono  obbligatori per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni e rappresentano un’occasione per aprire la scuola al contesto territoriale socio-culturale e produttivo.

Il potenziamento dell’offerta formativa tramite i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (d'ora in poi PCTO) conferma l'inserimento organico di questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado proponendola quale parte integrante dei percorsi di istruzione e formazione in ordine all'evoluzione degli ordinamenti europei e con specifica attenzione alle dimensioni orientativa e dello sviluppo di quattro competenze trasversali che riassumono in un'unica matrice le otto “competenze chiave per l'apprendimento permanente” indicate dalla “Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018 (2018/C-189/01):

 

 

In base al corso di studi prescelto, la legge del 30 dicembre 2018, n. 145 stabilisce obbligatorie esperienze PCTO nell'arco del triennio finale dei percorsi di studio. Il  monte ore minimo di tali percorsi è di 90 ore nel triennio finale dei licei, 150 per gli istituti tecnici e 210 per i professionali, l'istituzione scolastica nella sua autonomia può però realizzare i PCTO anche per un periodo superiore.

Tali percorsi, secondo la logica della partecipazione attiva e propositiva degli alunni, che diventano attori del loro successo formativo, sociale e orientativo, fanno riferimento ad una ampia rete di rapporti che il nostro Istituto ha intessuto negli anni: collaborazioni con enti pubblici e privati, enti universitari, scuole di alta formazione, associazioni, fondazioni, cooperative, imprese e altre realtà scolastiche del territorio. I soggetti esterni co-progettano project work insieme ai docenti di discipline afferenti le aree di esperienza più significative per i nostri indirizzi: promozione e valorizzazione dei beni artistici, paesaggistici e culturali, servizi educativi, servizi socio-sanitari, benessere, moda e produzione sartoriale, o accompagnano e accolgono i nostri studenti in esperienze di tirocinio formativo e in corsi o seminari di formazione relativi ai medesimi settori d’interesse. Le altre scuole del territorio, d’altra parte, hanno sempre collaborato con il nostro Istituto alla realizzazione di percorsi progettuali di alto interesse culturale, orientativo, professionalizzante e collettivo.

Obiettivo generale di queste esperienze è mettere gli studenti in grado di dimostrarsi capaci di:

  • “[...] Riflettere su se stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni, lavorare con gli altri in maniera costruttiva, mantenersi resilienti e gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprendere la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole ed inclusivo.”.
  • “[...] Agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità.”
  • “[...] Agire sulla base di idee e di opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull'iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.”
  • “[...] Comprendere e rispettare come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l'impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.”

DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE IN PCTO

MODULO VALUTAZIONE ALUNNI IN PCTO

  

   

 

 

 

 

Contatti

INDIRIZZI

Via degli Asili, 35 - 55100 LUCCA (Liceo Classico Machiavelli)

Via San Nicolao, 42 - 55100 LUCCA (Liceo delle Scienze Umane Paladini e Istituto Professionale Civitali)

A causa di lavori di consolidamento statico dell'immobile di Via San Nicolao, a decorrere dall'A.S. 2018/19, l'Istituto Professionale Civitali è stato provvisoriamente trasferito in Via Gramsci (angolo Viale Marconi), in un'ala dell'edificio ospitante l'ITC "F. Carrara", mentre il Liceo Paladini presso la Palazzina 7 dell'ospedale "Campo di Marte" in via Pelliccia, 123.  

Le segreterie didattica e amministrativa sono attualmente ubicate in via Pelliccia, 123


NUMERI TELEFONICI           

ISI Machiavelli

+39 0583/492741

 

Liceo Classico Machiavelli

+39 0583/496471

Liceo delle Scienze Umane Paladini

+39 0583/492741

Istituto Professionale Civitali

+39 0583/492283


 

Email 

- luis001008@istruzione.it

 

PEC  

- luis001008@pec.istruzione.it

 



Questo sito offre all'utenza esterna tutti i servizi previsti dalla normativa vigente: gli adempimenti amministrativi sono infatti facilmente consultabili dalla gestione prevista dai regolamenti in materia. Ulteriori servizi come integrazione ai social network, aree tematiche, aree riservate e servizi tipici del web 2.0 sono già presenti o in corso di realizzazione. La visualizzazione di tale sito è possibile anche da dispositivo mobile (tablet, smartphone). Buona navigazione a tutti!

 

 

 

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

Vai all'inizio della pagina