La fisica a volte può sembrare una materia difficile e respingente, ma non se si trovano le parole giuste per rivolgersi a ragazzi curiosi della vita e della conoscenza.
Il Dott. Macchi, dell'Istituto Nazionale di Ottica (CNR-INO), ha fatto visita al Liceo Classico per una lunga chiacchierata sulle particelle elementari, su spazio e tempo e anche sul perché uno studente liceale possa appassionarsi a una materia così apparentemente lontana dagli studi umanistici.
In realtà molti aspetti della fisica sono stati, nel tempo, affrontati da grandi filosofi, da Democrito a Kant, fino a tutto il Novecento e oltre.
Tutto è iniziato grazie ai ragazzi: tante domande, tante curiosità sull'atomo e sulla materia, da meritare una lezione tutta dedicata a loro.
Il Dott. Macchi le ha raccolte, ci ha ragionato e rimuginato su e ha risposto, con semplicità e efficacia, a tutti i quesiti: "Di cosa di occupa la meccanica quantistica?", "Come possono alcune particelle comportarsi come onde?", "Cosa sono le interazioni fra le particelle subatomiche?", "Cosa cambia da una interazione ad un'altra?", "Cos'è il bosone di Higgs?", "Cosa sono i neutrini?", ma anche a domande più personali: "Cosa l’ha indotto a fare il fisico?", "Qual è il ramo di questa materia che ancora oggi la entusiasma?" e a molte altre.
Così, passeggiando fra relatività e buchi neri, teoria del tutto e magliette da Nerd, tavola periodica e polvere di stelle, a scuola ieri gli studenti hanno capito che non solo è possibile aprirsi a nuovi orizzonti della scienza e della tecnica ma che la cosa sta già avvenendo.
E' venuta a mancare prematuramente la prof.ssa Anna Paola Ceccherelli, che è stata per vari anni, in periodi diversi, docente di Disegno nell'Indirizzo Moda del professionale "M. Civitali".
L'ISI "Machiavelli" si unisce alla famiglia in questo momento di dolore e porge le più sentite condoglianze, ricordando l'estrema professionalità con cui l'insegnante svolgeva la sua attività didattica.
Il nostro Istituto, unico Test Center all’interno delle mura di Lucca, organizza, a partire dal mese di dicembre, corsi di preparazione al conseguimento della patente europea del computer.
Le certificazioni di tipo informatico permettono di ottenere dei crediti spendibili sia all’interno del sistema scolastico sia in ambito lavorativo.
Le lezioni avranno luogo in orario pomeridiano presso la sede del LICEO CLASSICO N. MACHIAVELLI in Via degli Asili. I corsi saranno aperti agli studenti, al personale interno all’Istituto e agli utenti esterni.
Per i dettagli prendere visione del documento allegato.
Gli Open Day di tutte e tre le scuole di sabato 15 gennaio, inizialmente previsti in presenza, vista la situazione epidemiologica attuale, si svolgeranno in videoconferenza.
Per partecipare è necessario accedere tramite i link presenti alla pagina
https://orientamentoisimachiavelli.jimdofree.com/open-day-15-gennaio-2022-isi-machiavelli/
LICEO CLASSICO MACHIAVELLI
Moderatore prof. Simone Bertini
Orario 16.30 - 18.00
LICEO DELLE SCIENZE UMANE PALADINI
Moderatore prof. Nicola Cosentino
Orario 15.00 - 16.30
ISTITUTO PROFESSIONALE CIVITALI
Moderatore prof. Giorgio Dalzotto
Orario 16.00 - 17.30
Per ulteriori informazioni inviare un'email a:
orientamento.classico@isimachiavelli.com
L'8 novembre l'ISI Machiavelli ha partecipato, come in tutta Europa, alla XX edizione della Special Olympics "European Football week", settimana dello sport unificato e di inclusione tra atleti e partner. Erano presenti all'evento anche le scuole ISI Pertini e ISI di Barga. Si disputerà un secondo incontro il 23 novembre mentre la finale è prevista per il 20 dicembre.