In seguito alle decisioni adottate il 5 marzo 2020 in seno alla riunione tecnica e in ossequio al D.P.C.M. del 06.03.2020, si comunica che per l’attivazione della formazione a distanza si utilizzerà la piattaforma ARGO e GSuite; a tale scopo è stato creato un apposito sito, accessibile mediante il link successivamente inserito.
PIATTAFORMA ARGO
La piattaforma Argo permette il caricamento di materiale didattico (comprese videolezioni precedentemente preparate e caricate sul web, tramite la condivisione del relativo link), l'invio e la ricezione di comunicazioni docente/alunno. La piattaforma Argo non permette lo svolgimento di una lezione in streaming.
Le famiglie riceveranno le Password di Accesso al Portale Argo ScuolaNext tramite email.
Si ricorda che le credenziali sono strettamente personali e verranno consegnate solo ai genitori previa presentazione di documento di identità.
Per ulteriori informazioni accedere al sito dedicato alla formazione a distanza.
ACCESSO AL SITO DEDICATO ALLA FORMAZIONE A DISTANZA►
PIATTAFORMA GSUITE FOR EDUCATION
L'Istituto Istruzione Superiore “N. Machiavelli” ha attivato i servizi della piattaforma GSuite for Education che Google mette gratuitamente a disposizione delle scuole e delle università.
Questa “Suite” è costituita da un insieme di applicazioni. Le principali sono: la Posta elettronica (GMail), i Documenti condivisi (Drive), il Calendario (Calendar), i Siti web (Sites), le Classi virtuali (Classroom) e le Lezioni in diretta streaming (Meet).
Le funzionalità sono le stesse, praticamente identiche anche a quelle degli account Gmail di tipo privato, ma la grande differenza è nelle condizioni d’uso: per le GSfE la proprietà dei dati rimane in capo all’utente, con totale protezione e privacy e assenza di pubblicità, mentre per gli account privati le possibilità di “intromissione” da parte di Google sono numerose. L’obiettivo di questa iniziativa è ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, l’attività didattica e la circolazione delle informazioni interne, come comunicazioni, documentazione e didattica (tramite uso di applicazioni specifiche).
Ad ogni studente sarà assegnata una casella postale composta dal proprio cognome e nome, separati da un punto, seguiti dal nome del dominio della scuola, ad esempio: nome.cognome@isimachiavelli.com.
Gli studenti potranno utilizzare la casella di posta all’interno del dominio @isimachiavelli.com ad uso esclusivo delle attività didattiche della scuola. Per lavorare bene insieme è utile stabilire delle regole di comportamento e il documento accessibile cliccando su Servizi Gsuite dall'home page del sito dedicato alla formazione a distanza, vuole, appunto, definire tali regole. Per procedere all’attivazione è necessaria, per gli studenti minorenni, la liberatoria da parte dei genitori/tutori. La liberatoria, che è scaricabile cliccando su Liberatoria dall'home page del sito suddetto, dovrà essere compilata e consegnata in segreteria, oppure preferibilmente (per chi ha già un account Gmail) caricata compilando il form:
Si invita fortemente l'utenza ad utilizzare questa seconda tipologia in modo da poter attivare più celermente il servizio. Nel momento in cui l'Animatore Digitale sarà in possesso di tutte le liberatorie di una classe, verrà comunicata agli alunni e ai docenti della classe, tramite Argo, la possibilità di poter usufruire dei servizi della Piattaforma GSuite.
Per ulteriori informazioni accedere al sito dedicato alla formazione a distanza.
ACCESSO AL SITO DEDICATO ALLA FORMAZIONE A DISTANZA►
Si ringraziano anticipatamente tutti per la solerte collaborazione, convinti che gli sforzi comuni compiuti in favore dei nostri studenti ci consentiranno di superare anche questa difficile prova.
CALENDARIO DELLE VIDEOLEZIONI
Gli alunni delle classi che partecipano alle videolezioni hanno attivato l’account GSuite sul dominio isimachiavelli.com. Per informazioni e modalità di attivazione leggere attentamente l’informativa reperibile al link https://sites.google.com/isimachiavelli.com/isimachiavellipnsd/ e visionare i tutorial presenti nelle sezioni.
LETTERA DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA SULLA DIDATTICA A DISTANZA►